>> Torna all'itinerario: Napoli Barocca
Via San Gregorio Armeno: la via dei pastori
Tra le vie della zona Greco-Romana, S.Gregorio Armeno è quella che conserva meglio il suo carattere primitivo, non solo nella stratificazione secolare delle sue strutture, ma anche negli aspetti della vita artigiana.
Nelle botteghe, che si allineano in maniera omogenea sui lati della via, si producono i pastori del presepe, tipici della tradizione napoletana. Si tratta di una produzione povera che si richiama ai prestigiosi modelli settecenteschi. Significativo è il fatto che il più autorevole autore di pastori, lo scultore napoletano Giuseppe Sammartino, ebbe bottega proprio in questa strada. Nella stessa via S.Gregorio Armeno,al tempo in cui al posto della chiesa c’era il Tempio di Cerere, si producevano modeste figurine in terracotta dedicate alle divinità pagane.
>> Torna all'itinerario: Napoli Barocca