> Torna all'itinerario: Napoli Medievale
Basilica di San Domenico Maggiore
La chiesa di S.Domenico Maggiore, eretta dall’ordine dei Predicatori tra il 1283 ed il 1324, con il contributo di Carlo II d’Angiò, ha conservato solo in minima parte l’aspetto originario.
L’edificio dei Domenicani doveva, insieme con l’annesso Convento, divenire la maggiore Casa dell’Ordine nel Regno di Napoli e Centro di studi Teologici.
In questa chiesa si riscontrano sovrapposizioni Rinascimentali, Barocche e Neoclassiche. Ben conservati, invece, sono alcuni affreschi di scuola Giottesca. Degni di interesse, inoltre, sono i Monumenti funebri Rinascimentali e le notevoli Arche della Reale famiglia Aragonese.
Orario di visita: 9-12,30 e 17-19
> Torna all'itinerario: Napoli Medievale