gototopgototop
Home > I Campi Flegrei

>> Torna all'itinerario: I Campi Flegrei

Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

L’Anfiteatro Flavio, terzo in Italia per dimensioni dopo il Colosseo e l’Anfiteatro di Capua, poteva contenere circa 20.000 spettatori.

Raggiunto l’ingresso principale, si può entrare nell’Arena, trovandosi nell’asse longitudinale dell’Anfiteatro da cui è possibile avere una visione d’insieme dell’Arena e della Cavea.

L’Arena è attraversata al centro dalla fossa scenica, un’apertura verticale che raggiunge il livello dei sotterranei sottostanti. Queste strutture permettevano di sollevare dal basso gli scenari dipinti che dovevano animare i giochi nell’Arena.

L’interesse dell’Anfiteatro Puteolano è in buona parte dovuto al perfetto stato di conservazione del livello sotterraneo.

Al momento dello spettacolo gli animali feroci venivano fatti uscire dalle loro celle ed entrare in gabbia che poi erano sollevate verso l’alto fino all’Arena.

Nei sotterranei è visibile anche parte degli impianti idrici dell’Anfiteatro. L’edificio era, infatti, dotato di un complesso sistema di canalizzazione che convogliava le acque in una fogna centrale collocata sotto il piano dell’Arena. Fontane alimentate da cisterne erano disposte negli ambienti radiali lungo il perimetro esterno, per soddisfare alle necessità del pubblico e garantire la manutenzione.

>> Torna all'itinerario: I Campi Flegrei

 
Login



Contatore Visite
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi18
mod_vvisit_counterIeri59
mod_vvisit_counterQuesta settimana221
mod_vvisit_counterScorsa settimana969
mod_vvisit_counterQuesto mese2153
mod_vvisit_counterMese scorso3065
mod_vvisit_counterTotali678286

Oggi: Gen 22, 2025