gototopgototop
Home > I Campi Flegrei

>> Torna all'itinerario: I Campi Flegrei

Piscina Mirabilis

Terminata la guerra sociale, il cantiere dell’Averno fu disarmato e la base militare della flotta del Tirreno Meridionale venne concentrata da Augusto nel vicino Porto di Miseno (II secolo d.c.).

Per assicurare una riserva d’acqua della flotta, furono predisposti due grandi serbatoi. Il primo, la cosiddetta Dragonara ed il secondo, la Piscina Mirabilis.

La Piscina Mirabilis ha una capacità di circa 12.600 metri cubi d’acqua. E’ una cisterna grandiosa scavata nel tufo ad una profondità di circa 15 metri. Si compone di 48 pilastri a croce, con una forma perfettamente rettangolare di 70x25,50 metri.

Questa cisterna veniva alimentata dall’acquedotto del Serino, che da Avellino serviva d’acqua Pompei, Ercolano, Stabia, Napoli, per giungere, infine, a Capo Miseno nella grandiosa Cisterna.

>> Torna all'itinerario: I Campi Flegrei

 
Login



Contatore Visite
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi14
mod_vvisit_counterIeri59
mod_vvisit_counterQuesta settimana217
mod_vvisit_counterScorsa settimana969
mod_vvisit_counterQuesto mese2149
mod_vvisit_counterMese scorso3065
mod_vvisit_counterTotali678282

Oggi: Gen 22, 2025