>> Torna all'itinerario: Napoli Rinascimentale
Palazzo Diomede Carafa
Il Palazzo Diomede Carafa, costruito nel 1470, ed ubicato in via S.Biagio Dei Librai, è la prima grande opera che sia stata realizzata a Napoli, componendo insieme elementi tardo-gotici e Rinascimentali.
Nel Rinascimento, i più autorevoli Principi Napoletani, scelsero via S.Biagio Dei Librai, a ricordo del Decumano inferiore Greco-Romano, per edificarvi le proprie dimore.
Il bugnato del Palazzo riveste tre lati dell’edificio. Le bugne sono rettangolari, in tufo giallo e grigio, con un curioso andamento a zig-zag; e tale effetto cromatico va riconosciuto come un’eredità medievale.
In questo Palazzo emerge il Portale ligneo Quattrocentesco, caratterizzato dall’emblema della famiglia Carafa, la Bilancia della Stadera.
Il Principe Diomede Carafa era uno degli uomini che godeva la fiducia del Re Aragonese Alfonso d’Aragona. Nel cortile era presente una Testa di Cavallo in bronzo eseguita da Donatello, per Lorenzo il Magnifico, il quale ne fece dono al Principe Napoletano.
Attualmente questa notevole scultura rinascimentale è collocata nella nuova metropolitana di Piazza Cavour.
>> Torna all'itinerario: Napoli Rinascimentale