gototopgototop
Home > Napoli Rinascimentale

>> Torna all'itinerario: Napoli Rinascimentale

Cappella del Succorpo

La Cappella del Succorpo o Cripta di S.Gennaro, ubicata nella Cattedrale di Napoli e costruita tra il 1497 ed il 1508, conserva le reliquie di S.Gennaro, Vescovo Martire e Santo Patrono della città Partenopea.

Questa Basilica sotterranea, completamente rivestita in marmo, evidenzia una straordinaria unità strutturale e formale, sul fondamento di una sorprendente ingegnosità costruttiva.

Presenta una pianta articolata in tre navate con dieci cappelle laterali. In fondo, collocati nell’altare, sono visibili i resti del Santo, decapitato a Pozzuoli nel III secolo d.c.

Il rivestimento marmoreo appare tutto scandito dallo stemma della famiglia del Cardinale Oliviero Carafa, committente dell’opera. Così, già al primo sguardo rileviamo come siano indissolubilmente associate, in questo programma celebrativo, sia l’esibizione della fede, sia quella del prestigioso potere di una delle maggiori famiglie del Regno Aragonese.

In conclusione, questa Cappella costituisce l’ambiente architettonico più qualificato del Rinascimento fiorentino presente a Napoli, edificata, secondo alcuni studiosi, su disegno di Donato Bramante.

Orario di visita: 9-12,30 e 16,30-19

>> Torna all'itinerario: Napoli Rinascimentale

 
Login



Contatore Visite
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi21
mod_vvisit_counterIeri59
mod_vvisit_counterQuesta settimana224
mod_vvisit_counterScorsa settimana969
mod_vvisit_counterQuesto mese2156
mod_vvisit_counterMese scorso3065
mod_vvisit_counterTotali678289

Oggi: Gen 22, 2025