gototopgototop
Home > Napoli Greco - Romana

>> Torna all'itinerario: Napoli Greco Romana

>> Torna all'indice: Schede Storiche - Napoli Greco Romana

Schede Storiche - Napoli Greco Romana: la colonizzazione Greca

I primi Greci che osarono  avventurarsi in Occidente al termine del Medioevo Ellenico venivano dall’Isola di Eubea
Le iniziative euboiche in Occidente costituirono la logica estensione di precedenti imprese nel vicino oriente, favorite dalla posizione dell’Eubea all’estremità occidentale di varie rotte naturali colleganti la Grecia Orientale con l’Asia Minore.
In Eubea recenti scavi hanno rilevato il carattere di Centro Mercantile particolarmente fiorente durante l’età del bronzo e la prima età del ferro.
E’ certo che già al principio dell’VIII secolo gli Eubei si trovano a svolgere traffici con gli indigeni abitatori della Campania e dell’Etruria Meridionale nell’Età del Ferro, e che questi scambi precoloniali furono ben presto organizzati su più solide basi con lo stanziamento, anteriore al 750 A. C. , di un avamposto euboico a Pithecusa (Lacco Ameno)
Fin dall’inizio Pithecusa ebbe la funzione di Centro di scambio e base di irridazione di tutte le novità di carattere tecnologico, letterario e filosofico-ideologico provenienti dalla Grecia e dal Levante. In seguito, intorno al 725 a. c. , sulla terraferma Campana fu fondata la colonia di Kyme, anch’essa euboica. Grazie alla posizione favorevole, Cuma godeva della doppia possibilità di ulteriore espansione commerciale e più vasto sfruttamento territoriale.
Quando la prospera classe media Pithecusana cremava i suoi morti di età adulta, essa ricorreva ad un rituale molto simile alla descrizione Omerica dei funerali di Patroclo; ed una parte almeno della comunità aveva sufficiente familiarità con la poesia epica contemporanea da apprezzare il ricordo della Coppa di Nestore. Questo è dunque il contesto culturale nell’ambito del quale, attorno alla metà dell’VIII secolo, Pithecusa offriva a Fenici e Siriani una sede stabile ed un ancoraggio sicuro in occidente. In questo luogo  ed a quest’epoca esisteva uno scelto gruppo internazionale di mercanti, di abili fabbri e bronzieri, ed in genere di specialisti in arti e mestieri di ogni genere, in parte anche profughi.
Il “Quartiere Industriale” di Pithecusa dimostra che bronzo e ferro erano lavorati in loco già dalla più antica fase di vita del sito fino al primo quarto del VII secolo. Altri dati sembrano indicare che vi si lavoravano anche metalli preziosi i quali venivano pesati secondo l’unità di misura che sappiamo usata più tardi per la monetazione euboica. non è certo una pura coincidenza  che i due filoni informatori dell’arte dell’orientalizzante antico in Italia siano stati identificati e definiti come Siriano e Fenicio, ed ancora meno il fatto che essi si trovino sistematicamente commisti fra loro in maniera virtualmente inestricabile.
L’individuazione delle singole linee di sviluppo nelle arti e tecniche rappresentate nel repertorio orientalizzante del VII e VI secolo, ha compiuto in epoca recente notevoli progressi: fra i risultati di queste ricerche è da annoverare la fondata ipotesi che un’alta proporzione di tali arti e tecniche abbia avuto i suoi inizi a Pithecusa durante la seconda metà VII secolo a. c. Verso la fine di questo secolo eccezionale, l’iniziativa passò a Cuma ed in seguito – intorno alla metà del VII secolo – alle botteghe specializzate sorte ne frattempo in numerosi centri indigeni dell’Italia Tirrenica.
In sostanza le recenti indagini archeologiche hanno dimostrato che dal 750 circa Pithecusa era in piena attività, e dal 725 è attiva anche Cuma.
Nel periodo in cui c’era già Pithecusa ma non ancora Cuma (tra il 750 ed il 725) è ragionevole considerare l’odierna isola d’Ischia come una calamita per altre genti. Dei dati conosciuti appare che Pithecusa, nei primi 25 anni della sua esistenza, fungesse da autentico Porto Franco, liberamente frequentabile e frequentato da mercanti e da artigiani dalle origini più diverse.
Dobbiamo pensare che l’Ellenizzazione dell’Etruria era dovuta all’opera civilizzatrice di Cuma, erede-successore di Pithecusa su questa terraferma felice della Campania che invitava gli Eubei all’espansione in tutti i sensi.

 
Login



Contatore Visite
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi214
mod_vvisit_counterIeri169
mod_vvisit_counterQuesta settimana1258
mod_vvisit_counterScorsa settimana985
mod_vvisit_counterQuesto mese4275
mod_vvisit_counterMese scorso4865
mod_vvisit_counterTotali641839

Oggi: Apr 27, 2024