> Torna all'itinerario: Napoli Medievale
Basilica di San Lorenzo Maggiore
La grande chiesa francescana di S.Lorenzo Maggiore (1266-1324) è ritenuta la più antica fondazione religiosa angioina in Napoli. Evidenzia con assoluta chiarezza il passaggio culturale dalle le forme del gotico parigino, riscontrabili nel vano absidale dell’altare, con volte a crociera costolonate su archi ogivali, a quelle del Gotico Meridionale, riconoscibili nell’unica navata centrale coperta a capriate lignee.La chiesa di S.Lorenzo Maggiore,pertanto, sottolinea il passaggio dall’architettura di Carlo I d’Angiò, aulica e nettamente francese, a quella di Carlo II, in stretto rapporto con le opere già compiute altrove dagli ordini mendicanti, manifestando la complessità della produzione del secondo angioino, in cui convergono apporti franco-meridionali, nord-iberici e della fase romanica e sveva nel Mezzogiorno d’Italia.
Orario di visita: 9-12 e 17-19,30
> Torna all'itinerario: Napoli Medievale