gototopgototop
Home > Napoli Greco - Romana

>> Torna all'itinerario: Napoli Greco Romana

Gli antichi Decumani di Napoli

Il Centro Antico di Napoli conserva ancora oggi l’originario Impianto Greco-Romano, configurato in uno schema a maglia ortogonale. In esso riconosciamo gli antichi decumani che corrispondono alle attuali strade di via S.Biagio dei Librai o Spaccanapoli (Decumano Inferiore); via dei Tribunali (Decumano Maggiore); via dell’Anticaglia (Decumano Superiore).

Il cranio di S.Biagio fu portato a Napoli con altre reliquie da alcune monache armene sfuggite alla persecuzione degli Iconoclasti. Al Santo, deputato specialmente a proteggere i fedeli dai mali della gola, fu dedicata una Cappella, la cui cura fu affidata ai librai, numerosi ed attivi nella zona. Tra questi va ricordato Antonio Vico, padre di Giambattista, storiografo e filosofo napoletano.

Su questa strada si allineano testimonianze prestigiose della cultura e dell’arte napoletana di ogni epoca,in una successione continua ed indistinta. Lungo questo percorso si sono mossi Greci,  Romani, Monaci, Sovrani, Artisti, Filosofi: Benedetto Croce, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Carlo V, il marchese De Sade, Casanova; e con loro una folla di napoletani anonimi con i loro mille mestieri, le loro improvvisazioni, il loro spirito canagliesco e generoso, beffardo e sentimentale.

Percorrere Spaccanapoli significa incontrare dal vivo la Cultura Napoletana, assaporare il profumo dei suoi cibi,calarsi nella sua lingua e nella sua musica.
 
Login



Contatore Visite
mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi9
mod_vvisit_counterIeri59
mod_vvisit_counterQuesta settimana212
mod_vvisit_counterScorsa settimana969
mod_vvisit_counterQuesto mese2144
mod_vvisit_counterMese scorso3065
mod_vvisit_counterTotali678277

Oggi: Gen 22, 2025